Un gruppo di ricercatori dell’Università di Losanna ha dimostrato, attraverso studi di laboratorio effettuati su topi, che consumare alimenti ad alto contenuto di fibre può aiutare a combattere l’asma.
Mangiare tanta frutta, verdura e cereali infatti modifica la flora intestinale producendo batteri “buoni” che entrano nel circolo sanguigno e attivano segnali immunitari che aiutano a ridurre le infiammazioni e le irritazioni delle vie respiratorie.
L’asma allergica, per esempio, è molto più diffusa tra le persone che seguono una dieta povera di fibre.
Insomma, le fibre sono una parte importantissima della nostra alimentazione: oltre ad essere un alleato contro l’asma, riducono il rischio di alcune patologie dell’intestino, aiutano a prevenire e controllare diabete e cmalattie cardiovascolari e, per di più, saziano.
Alcuni degli alimenti più ricchi di fibre sono: fave, carciofi, lamponi, lenticchie, orzo perlato, fagioli, pane integrale, piselli e pasta integrale.